23 Ott 2024 L’inflazione, la Fed e le elezioni negli Stati Uniti Per la maggior parte degli elettori, al momento del voto, conterà di più il fatto che rispetto a quattro anni fa i prezzi si sono alzati molto e non che hanno rallentato la crescita
23 Ott 2024 Lo stile paranoico della politica nell'era Trump L'attuale crisi americana ha implicazioni significative per l'Europa. Molte nazioni europee sono alle prese con le proprie versioni del conflitto sociale, alimentato dalla frammentazione culturale, dalla disuguaglianza economica e dall'ascesa dei movimenti populisti.
23 Ott 2024 La Lotta al Terrorismo nel discorso elettorale statunitense La sicurezza nazionale e la lotta al terrorismo sono sempre stati temi caldi nella politica statunitense. Due tentativi di assassinio contro il candidato repubblicano Donald Trump hanno reso la questione ancora più divisiva.
23 Ott 2024 Le conseguenze europee dell’approccio America First L’Europa sarà chiamata a fare una scelta difficile tra inseguire il protezionismo degli Stati Uniti o sfruttare gli spazi diplomatici e economici che l’isolazionismo americano potrebbe aprire
23 Ott 2024 Perché il populismo è così efficace nella politica statunitense Il populismo non è solo una posizione ideologica o un riflesso della domanda degli elettori, ma uno strumento calcolato per massimizzare il successo elettorale in determinate condizioni
23 Ott 2024 Gli Stati Uniti avranno il miglior presidente che i soldi possano comprare? Negli Stati Uniti, le attività di lobbying si concentrano sulla spesa elettorale e sull'influenza sui singoli politici, mentre nell'UE il lobbying è più indirizzato a plasmare le regolamentazioni