21 Set 2023 Reti criminali: come comprendere e contrastare le nuove Idre Daniele Durante ha ottenuto un finanziamento dallo European Research Council per sviluppare modelli e metodi Statistici all'avanguardia per lo studio delle reti criminali
20 Set 2023 Gli audaci, non i capaci, sfruttano al meglio le grandi citta' Secondo l'analisi di Ottaviano, De la Roca e Puga, e' la fiducia in se stessi, e non necessariamente la capacita', a spingere i giovani lavoratori a vivere in una grande citta'. Con conseguenze negative a lungo termine per chi si accontenta di piccole citta' a causa di un'autovalutazione imprecisa
15 Set 2023 Il terrorismo fa male al capitale umano. E i media amplificano il danno Uno studio di Alfano e Goerlach ha rilevato che le famiglie esposte ai media durante l'ondata terroristica di fine anni 2000 in Kenya sovrastimavano di 11,8 volte i rischi di morte e si astenevano piu' spesso dall'iscrivere i figli a scuola
14 Set 2023 Un migliore accesso ai servizi pubblici puo' salvare milioni di vite nei Paesi in via di sviluppo Erika Deserranno ha ottenuto uno Starting Grant ERC per studiare come la tecnologia possa influenzare l'offerta e la domanda di servizi di base per ridurre le disuguaglianze e stimolare la crescita
13 Set 2023 Le disuguaglianze di reddito nell'impero azteco hanno facilitato il lavoro dei Conquistadores Guido Alfani ricostruisce le relazioni economiche del Messico precolombiano, mostrando che i governanti aztechi erano sfruttatori spietati
08 Set 2023 La donna dietro la rivoluzione imprenditoriale di Barbie Uno studio di Valeria Giacomin e Christina Lubinski racconta alti e bassi di Ruth Handler, la donna che ha inventato la bambola piu' famosa del mondo: il successo planetario della Mattel, la caduta per reati societari e il riscatto con le protesi per donne sottoposte a mastectomia