La governance, le persone e le politiche

L’Università Bocconi mira a garantire che le sue politiche, la ricerca e la didattica, così come il vissuto di studentesse e studenti, docenti, staff, alumnae e alumni, riflettano l’impegno di adottare una strategia trasparente e coerente in merito ai valori della diversità, delle pari opportunità e dell’inclusione.

La governance che regola tematiche così importanti è definita dal Prorettorato per la Diversità, Inclusione e Sostenibilità attualmente guidato dalla professoressa Paola Profeta affiancata da vari comitati accademici e dai delegati alla diversità in ciascun Dipartimento. 

Le politiche rappresentano invece il nostro impegno verso l’adozione dei sopracitati valori di diversità e inclusione. Nello specifico:


 

 

 

Negli ultimi anni diversità e inclusione sono diventate elementi chiave delle priorità strategiche complessive dell’Università Bocconi. Un cambiamento che è stato accelerato dall'istituzione di un apposito Prorettorato, tra i primi nel suo genere in Europa. Con la creazione del ruolo di Prorettrice per la Diversità, Inclusione e Sostenibilità, le attività in quest’area hanno ora un unico punto di riferimento e un’unica figura responsabile del loro coordinamento delle persone coinvolte in quest’area. Attualmente il Prorettorato è guidato dalla professoressa Paola Profeta.

Il Comitato Pari Opportunità tutela, valorizza e promuove una cultura dell’equità e dell’emancipazione all'interno della comunità Bocconi per garantire che tutti membri ricevano – e offrano agli altri – pari opportunità e pari trattamento, indipendentemente dal genere, dall'identità di genere, dall'orientamento sessuale, dalla nazionalità, dall'etnia, dalla religione, dalla disabilità, dall'età o dalla condizione economica.

Per sostenere il lavoro dei Comitati che si occupano di diversità e inclusione (Comitato Pari Opportunità e Comitato per l'inclusione, la disabilità e il benessere), in ogni Dipartimento è stato nominato dalla Prorettrice per la Diversità, Inclusione e Sostenibilità un Delegato alla Diversità.

Il Comitato per l'inclusione, la disabilità e il benessere è l'organo che prende iniziative di analisi e di proposta sui temi di inclusione, disabilità e benessere rivolte al corpo studentesco, allo staff e alla faculty Bocconi. 

L’Università Bocconi si basa su un solido sistema di valori che include il pluralismo delle idee, l'integrità morale, l'inclusione, la solidarietà e la mobilità sociale. Poiché crede fermamente che la dimensione morale non possa essere separata dalla dimensione economica, nel 2008 l’Università ha riconosciuto appieno l'impegno e la responsabilità sociale come valori fondanti della propria identità, istituendo il Comitato Community and Social Engagement. Questo è presieduto dalla Prorettrice all’Impegno Sociale e agli Affari Istituzionali ed è composto da Dean della Graduate School, dal Direttore del corso di laurea in Economia aziendale e management, dal Prorettore per il Fundraising e le Relazioni con gli Alumni, da un ex Direttore della SDA, da una /un docente ordinari, dal direttore della Direzione Students e dall'ex responsabile delle borse di studio.

Attualmente il comitato coordina tre programmi, che comprendono un certo numero di progetti:

  • Impegno civico e sociale delle studentesse e degli studenti Bocconi: per aiutarli a sperimentare l'importanza dell’aiuto agli altri come elemento necessario per il proprio futuro professionale.
  • Mobilità sociale: per dare a studentesse e studenti economicamente svantaggiati la possibilità di studiare alla Bocconi.
  • Studiare in carcere: per consentire a giovani detenute e detenuti di cambiare le proprie esistenze grazie all'istruzione universitaria.

La Bocconi promuove la diversità, l'inclusione, l'accessibilità, l'equità di trattamento e il multiculturalismo attraverso un ambiente che favorisca la valorizzazione del potenziale individuale di tutti i suoi membri.
L’Inclusion Service supporta questa strategia collaborando con le diverse unità dell'Ateneo per la sua attuazione attraverso lo sviluppo di numerosi progetti, iniziative e servizi.

L'Università pubblica e diffonde il Codice di comportamento degli studenti e dei docenti e l'Honor Code affinché tutte e tutti all'interno della comunità Bocconi si impegnino a mantenere un ambiente accademico libero dalle forme di discriminazione basate su razza, religione, genere, nazionalità, età, disabilità od orientamento sessuale.

Diversità e inclusione sono elementi chiave delle priorità strategiche complessive dell’Università Bocconi. A tal fine, l’Università si impegna pubblicare periodicamente l’Inclusive Gender Equality Plan (ultima pubblicazione 2025) e il Bilancio di Genere (ultima pubblicazione 2024). I documenti mappano la diversità all'interno della comunità Bocconi, delineano pratiche di inclusione e definiscono un'agenda per le iniziative future volte a superare le disparità ancora esistenti e raggiungere una uguaglianza sostanziale di tutte le persone.