Wellbeing
Campus Life propone tante opportunità per acquisire consapevolezza del rapporto fra corpo e mente, migliorare il proprio benessere psicofisico e raggiungere così la salute della persona nella sua totalità.
SETTIMANA DELLA SALUTE E DEL BENESSERE
La prevenzione e la promozione di stili di vita sani sono alla base della salute fisica e mentale, anche per chi è ancora giovane e impegnato nello studio.
Nel mese di maggio non perdere la settimana dedicata alla prevenzione e al benessere. Operatori medici esperti del territorio milanese saranno on campus per incontri dedicati agli studenti in modalità let's talk.
Sarà possibile prenotare incontri individuali di circa 45' tra le 9.00 e le 17.00, sulle seguenti tematiche:
- 5 e 8 maggio: benessere e salute alimentare
- 6, 7 e 8 maggio: benessere e sonno
- 9 maggio: benessere, affettività e sessualità
- 9 maggio: benessere e dipendenze
Questi incontri sono realizzati grazie ai contributi del progetto Proben e saranno tenuti da specialisti dell'Istituto Auxologico Italiano (IAI).
IAI è un ente no profit riconosciuto nel 1972 dal Ministero della Sanità e della Pubblica Istruzione come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico. La Fondazione di diritto privato gestisce strutture sanitarie accreditate e convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale per attività diagnostica e ospedaliera in diversi ambiti e specialità cliniche e diagnostiche, inclusi settori relativi al benessere e alla salute mentale.
5 e 8 maggio
Ti è mai capitato di fare troppa attenzione a quello che mangi o di usare il cibo come compagnia o come strumento per regolare le tue emozioni? Ti è mai capitato di osservare la tua forma fisica e di ridurre la tua alimentazione per ottenere un risultato ponderale sperato?
I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (D-NA) sono spesso difficili da riconoscere e si rendono evidenti quando si sono già instaurati circoli viziosi dannosi per la salute fisica e psichica della persona.
6 - 8 maggio 2025
Il sonno è importante per ogni parte del corpo, ed è particolarmente vero per i bambini e i giovani adulti in quanto puo’ influenzare lo sviluppo del loro corpo e della loro mente. Nei giovani la mancanza di sonno o la scarsa qualità del sonno possono essere associati ad alterazioni del comportamento, a una minore capacità di apprendere e conservare informazioni, a una propensione a cattive abitudini alimentari e ad aumento di peso.
Inoltre, il sonno e la salute mentale vanno di pari passo. Un buon sonno è essenziale per mantenere la nostra salute mentale di base e l’esposizione cronica a una scarsa qualità del sonno è associata a un rischio più elevato di depressione, ansia e altre condizioni. Esistono anche associazioni bidirezionali, nel senso che l’ansia e la depressione molto spesso influiscono sul sonno, il che a sua volta influisce sulla nostra capacità di affrontare l’ansia e la depressione, e così via.
E' quindi fondamentale fornire supporto educativo per implementare buone pratiche sulle abitudini di sonno di routine e per fare una diagnosi precoce di potenziali disturbi del sonno.
9 maggio
I rapporti che stabiliamo con gli altri non sono sempre funzionali al nostro benessere.
Spesso ci troviamo imbrigliati in relazioni che possono procurarci malessere e risultare dannose. Riconoscere gli elementi di una relazione sana e i segnali di allerta per comprendere se stiamo vivendo una relazione disfunzionale.
La sessualità è un aspetto centrale della vita e della nostra affettività, poiché il modo in cui viviamo le nostre relazioni influisce profondamente sulla nostra salute sessuale. La salute coinvolge sia il benessere mentale che star bene nel nostro corpo. Come vivi la sessualità? Quanto è importante nella tua vita? Hai domande su questo aspetto della vita personale e relazionale? Puoi trovare ascolto e fare le tue domande ad un esperto di questo tema.
9 maggio
Le dipendenze da sostanze o da comportamenti.
Come riconoscerle e gestirle.
La nostra sensibilità e le vulnerabilità o fragilità che ci caratterizzano sono spesso adattive al nostro ambiente di vita, ma se non vengono comprese e gestite possono diventare la base per atteggiamenti disfunzionali e generare dipendenze, come le dipendenze da sostanzeo da comportamenti. Ci confronteremo poi sui segnali e indicatori che possiamo utilizzare come campanelli d'allarme per capire se stiamo mettendo in atto comportamenti di dipendenza.
YOGA
Durante il secondo semestre 2024-25 Campus Life ti offre la possibilità di partecipare ad una serie di classi di yoga per aiutarti a migliorare la consapevolezza del rapporto tra corpo e mente.
Inoltre on campus è attiva un'Area Mindfulness aperta a tutta la comunità Bocconi. Scopri di più!