Contatti

Memorandum of understanding tra Bocconi e World trade institute di Berna

, di Lucia Schieppati
Nuova possibilità di scambio culturale e formativo per studenti e ricercatori del dipartimento di studi giuridici e del PhD in International law and economics con il centro di ricerca svizzero

L'Università Bocconi e il World trade institute (WTI) di Berna hanno stipulato un memorandum of understanding. Si tratta di un accordo di carattere generale che apre la possibilità di cooperare a livello di PhD di international law and economics (adesso legal studies, curriculum di international law and economics) in materia di ricerca. La collaborazione partirà nei prossimi mesie coinvolgerà la Scuola di PhD (che gestirà i nostri studenti di PhD ospiti al WTI – studenti "outgoing") e il dipartimento di studi giuridici(che gestirà i ricercatori WTI ospiti in Bocconi – ricercatori "incoming").

Martedì 11 marzo Claudio Dordi (dipartimento di studi giuridici) ha incontrato i colleghi del centro di ricerca di Berna per definire l'accordo e formalizzare alcuni punti che entreranno in vigore nel prossimo anno accademico 2014/2015. Già dai prossimi mesi si cercherà di condurre ricerche e organizzare seminari in comune, anche in vista di un possibile progetto di cooperazione in vista di Expo 2015. "Oltre allo scambio bilaterale di studenti durante l'anno accademico, e la possibilità per gli studenti di Berna di frequentare il corso di Giurisprudenza in Bocconi, abbiamo pensato di organizzare summer schools sia in Italia che a Berna. Insieme abbiamo deciso di promuovere una moot court interna. In base a questo accordo di collaborazione sarà garantita la co-tutela dei dottorandi in scambio da parte dei docenti delle due università: gli studenti potranno conseguire un dottorato valido sia in Italia che in Svizzera. Infine si è parlato della possibilità di pubblicare le ricerche su collane di elevato profilo internazionale", afferma Dordi.

Secondo Alfonso Gambardella (dipartimento di management e tecnologia) "la possibilità di unire l'Università Bocconi e il centro di Berna ha la finalità di far crescere gli scambi di idee tra ricercatori e insegnanti e aumentare le attività di ricerca".
L'Università Bocconi incoraggia fortemente gli studenti alle attività di interscambio culturale: workshop, seminari ed eventi organizzati in collaborazione con altre università sia negli Stati Uniti che in Europa. Questo nuovo accordo allarga ulteriormente la cooperazione tra centri di studio.