
Open Science: strumenti e strategie per pubblicare in modo consapevole
L’Open Science non è solo un ideale di trasparenza: è una pratica sempre più diffusa nella ricerca accademica che consente di aumentare l’impatto, la visibilità e la qualità della produzione scientifica. Per approfondire questi temi e offrire strumenti pratici alla comunità accademica, la Biblioteca dell’Università Bocconi propone un workshop online di un’ora, aperto a dottorandi, docenti e studenti e studentesse dell’ultimo anno.
L’incontro si terrà martedì 27 maggio 2025, dalle 18:15 alle 19:30, e sarà l’occasione per comprendere meglio che cosa sono l’Open Science e l’Open Access, quali vantaggi offrono a chi fa ricerca e quali sono le strategie per pubblicare in modo aperto e responsabile. Verranno illustrati anche i contratti trasformativi che la Biblioteca ha siglato con importanti editori accademici – tra cui Elsevier e Springer – e che consentono di pubblicare in Open Access senza costi aggiuntivi per l’autore.
Il workshop, già proposto per la prima volta ad aprile, viene ora riproposto per dare a più persone la possibilità di partecipare. Il taglio sarà operativo, con esempi concreti e spazio per domande. Per iscriversi è necessario prenotarsi attraverso l’agenda yoU@B, nella sezione “Appointments”. Per ulteriori informazioni, è possibile scrivere a infobiblio@unibocconi.it.com.
Un’occasione utile per orientarsi nel mondo in evoluzione dell’editoria scientifica e valorizzare al meglio il proprio lavoro di ricerca.