Politica monetaria e regolamentazione dopo la crisi
La crisi finanziaria globale ha sollevato domande importanti in tema di politica monetaria, di regolamentazione e supervisione finanziaria e di compatibilità tra stabilità finanziaria e monetaria e l'appuntamento 2011 di FinLawMetrics, in Bocconi il 23 e 24 giugno, affronterà questi temi e gli aspetti chiave che stanno emergendo nel nuovo disegno di politiche e delle istituzioni nel dopo crisi.
Giunto alla 6° edizione, FinLawMetrics è un incontro annuale di analisi e dibattito sui temi delle banche centrali e della regolamentazione e supervisione finanziaria promosso e organizzato dal Centro Paolo Baffi sulle Banche centrali e sulla regolamentazione finanziaria della Bocconi con lo European Banking Center della Tilburg University e il Center on Central Banks and Financial Institutions della New York University.
Ad aprire le due giornate sarà il welcome address di Donato Masciandaro, direttore del Centro Paolo Baffi e scientific coordinator e membro della coordination committee di FinLawMetrics, a cui seguirà la keynote speech di Mark Roe, professor of law alla Harvard Law School, intitolata 'Is the US a capitalist country?'
Giovedì 23 Francesco Passarelli, del Dipartimento di Analisi istituzionale e management pubblico della Bocconi, presenterà il paper'Financial Systemic Risk: Taxation or Regulation?' scritto con Masciandaro e venerdì 24 Gianmarco Ottaviano, del Dipartimento di Economia della Bocconi, parteciperà al Paolo Baffi policy panel 'Basel 3, monetary policy and growth'.