Contatti

Tre nuovi grant ERC alla Bocconi

, di Fabio Todesco
Due nuovi finanziamenti e un progetto che segue un professore da Barcellona a Milano

Grazie alla firma di due nuovi accordi di finanziamento e al trasferimento di un grant, che ha seguito il principal investigator, Nicola Gennaioli (Dipartimento di Finanza), da Barcellona a Milano, nel 2012 la Bocconi ha allargato il portafoglio di grant dell'European Research Council (ERC) gestiti come istituzione ospite, portandolo a 12.

Il progetto di Gennaioli, Institutions and Globalization (INST&GLOB) investiga come la qualità delle istituzioni di una nazione influisca sulla sua possibilità di trarre benefici dall'integrazione internazionale e come l'integrazione internazionale influisca sul percorso di riforme istituzionali di una nazione. INST&GLOB, un progetto quinquennale, si concluderà alla fine di agosto 2014.

La maggior parte dei grant ospitati alla Bocconi fa riferimento al panel SH1 – Individuals, Institutions and Markets: Economics, Finance and Management, con l'eccezione di un grant nel panel Demography e uno in Economic History. Bocconi entra nell'elite europea di università che ospitano almeno 10 grant nel panel SH1, che a novembre 2012 comprendeva la sola University College London.

Fabrizio Perri (Dipartimento di Economia) è il principal investigator di Rethinking Sources and Consequences of Business Cycles (RESOCONBUCY), un progetto partito l'1 dicembre, 2012, che ha ricevuto un grant da 1,1 milioni di euro. Perri evidenzia come l'opinione scientifica comune, secondo cui i cicli economici possono essere spiegati da una combinazione di fattori tecnologici e monetari e sono un aspetto solo secondario dell'economia dei paesi sviluppati, abbia gravemente risentito dei colpi inferti dalla crisi del 2007-2009, che è stata innescata da fattori diversi e ha lasciato profonde cicatrici sulle economie avanzate. L'obiettivo del progetto è comprendere meglio le cause e le conseguenze della crisi, seguendo sei distinti percorsi di ricerca.

L'ultimo progetto a essersi aggiudicato un grant è Reasoning About Strategic Interaction and Emotions (STRATEMOTIONS) di Pierpaolo Battigalli (Dipartimento di Economia). Battigalli propone di sviluppare un quadro generale di analisi delle dinamiche di interazione sociale ed economica tra agenti intelligenti, che possono però essere influenzati dalle emozioni e che evidenziano preferenze dinamicamente incoerenti. Un aspetto cruciale dell'analisi è la modellazione di come gli agenti formino e cambino le proprie credenze riguardo l'ambiente e gli uni riguardo gli altri, compreso ciò che si crede gli altri credano. Il progetto, finanziato con 1,2 milioni di euro, partirà a marzo.

I tre professori sono fellow dell'Innocenzo Gasparini Institute for Economic Research (IGIER) della Bocconi e i loro grant sono gestiti presso il centro di ricerca.